All’interno dell’associazione avrai il piacere di provare alle nostre serate dei giochi inediti creati dal nostro veterano Nazareno.
Scopri di più sul sito ufficiale
Ed alla sua pagina Instagram

Nazareno Signoretto era appena un bambino quando, giocando ai soldatini con fratelli e cugini, inventò una serie di regole che permettesse loro di cimentarsi in un inedito e appassionante gioco di strategia bellica che surclassò il gioco tradizionale.
Classe 1962, in lui la passione per i giochi da tavola è sempre stata innata, tanto che, ogni volta in cui se ne è trovato tra le mani uno nuovo, finiva inevitabilmente per inventare regole che lo rendessero più spassoso e performante.
Un punto gli è infatti sempre stato chiaro: se il gioco da un lato permette di intrattenersi con parenti e amici e di creare sempre nuovi mondi, dall’altro per intrattenere davvero deve essere giocabile, cioè funzionare.
Per inclinazione personale, dunque, per anni nel tempo libero si è dedicato a studiare e a migliorare questo aspetto nelle attività ludiche che catturavano la sua attenzione. Oltre a organizzare tornei che coinvolgono amici e familiari in sfide mitiche, Nazareno Signoretto si propone anche come insegnante di giochi negli istituti superiori, durante le assemblee autogestite dagli studenti.
Giocare è infatti uno dei modi migliori per allenare la mente, per conoscere veramente sia noi stessi che chi abbiamo davanti, perché, pur nel divertimento, nel gioco veniamo posti di fronte a temi importanti come la strategia, la determinazione, la fortuna e la sconfitta.
Avendo speso diversi anni nel settore dei mobili artigianali, Nazareno Signoretto si è specializzato nel design e nella costruzione di oggetti d’arredamento belli e funzionali. Abituato da sempre a risolvere problemi in modo creativo e inaspettato, l’autore ha saputo trasformare la recente crisi del settore dei mobili in un’opportunità e un’avventura.
Alla soglia dei sessant’anni, conscio del fatto che non si smette di giocare – o di mettersi in gioco – perché s’invecchia, ma s’invecchia perché si smette di giocare, ha concepito un progetto che regali divertimento e convivialità ad altri giocatori come lui.
Ha dunque fondato il marchio Joechi®, col quale pubblica manuali, supportati da grafiche e applicazioni originali che possono essere scaricate da Internet, che guidano chi li acquista nella costruzione di giochi da tavolo inediti, appassionanti e personalizzabili.